
AURORA BOREALE: un incantesimo notturno nel cielo artico
Tratto da: Visit Norway, Northern Lights, Visit Sweden
Tra fine settembre e fine marzo, nei paesi con latitudine compresa tra i 60 e i 75 gradi nord, a ridosso quindi del Circolo Polare Artico, ha luogo uno dei fenomeni più magici e ricercati negli ultimi anni: l’aurora boreale.
Ma che cos’è l’aurora boreale?
É un fenomeno prodotto da particelle elettriche (elettroni e protoni) che, arrivando dal Sole, colpiscono la ionosfera terrestre e quando questo fenomeno elettrico si esaurisce, l’energia prodotta dagli elettroni si trasforma in luce visibile.
Cos’è che colora l’aurora boreale?
La variazione di colore dell’aurora dipende dal tipo di particelle gassose coinvolte, l’ossigeno a bassa concentrazione causa il colore verde ovvero quello più comune, il rosso è prodotto dall’ossigeno più alto nell’atmosfera e la tonalità blu-viola proviene dall’azoto. Le aurore, dette anche luci del nord, appaiono di notte quando il cielo è buio. Sono come un balletto celestiale di luci che danzano nel cielo notturno, con una tavolozza di colori di verdi, blu, rosa e viola rendendo il tutto una vera e propria fiaba.
Quando e come possiamo vederla?
L’aurora boreale si può vedere quando il cielo è sereno e buio, privo di inquinamento luminoso, perciò sarà necessario lasciarsi alle spalle le luci della città, per vedere a occhio nudo molto di più del nostro universo (scopri di più).
Le condizioni ottimali ci sono solitamente quando il clima è freddo e secco. Poi bisogna soltanto incrociare le dita e aspettare che una tempesta solare mandi un po’ di particelle magiche nella propria direzione…
E se dovesse capitare di non vederla?
Proprio per questo, i Nostri viaggi nei paesi nordici sono proiettati soprattutto su attività ed escursioni che fanno sì del viaggio un’esperienza unica ed indimenticabile, come ad esempio la corsa in slitta trainata dai cani Husky, la visita alle tribù dei Sami nonché allevatori di renne, le lunghe traversate in motoslitta e il bagno nelle acque ghiacciate.
Questo e molto altro lo potrete vivere con noi nel nostro Capodanno in Lapponia Svedese dal 30 dicembre al 03 gennaio ’23 o durante il viaggio a Tromso dal 18 al 22 febbraio 2023!
Tratto da https://www.visitnorway.it/cosa-fare/attrazioni-naturali/aurora-boreale/ – https://visitsweden.com/where-to-go/northern-sweden/swedish-lapland/abisko-and-northern-lights/ – https://www.discover-the-world.com/northern-lights/