Nel 1983 nasce la Giada Viaggi con sede a Canelli (AT).
Un nome, Giada, una storia e un significato, impegnativo legato fin dall’antichità, all’amore e alla virtù per il fondatore Alberto Spagnoli.

Contatti:

+39 0172 - 636364
VIA ROMA, 14 - 12045 FOSSANO (CN)
info@giadaviaggi.it

Orario apertura:

  • Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00/ 15.00 – 19.30
  • Sabato: 9.00 – 13.00
  • Sabato pomeriggio: su appuntamento

Viaggio in Svezia e Norvegia, dal Mar Baltico al Mare di Norvegia

11 giorni
  • Destinazione

  • Partenza

    Torino Caselle
  • Orario di partenza

    17.15
  • Orario di ritorno

    09.25
  • Data Tour

    Dal 28 Luglio al 07 Agosto
  • Incluso nel prezzo

    Accompagnatore
    Assicurazione medico-bagaglio
    Assistenza in loco
    Bevande
    Biglietteria aerea
    Escursioni
    Pensione completa
    Quota d’iscrizione
    Viaggio in pullman
  • Non incluso nel prezzo

    Eventuali ingressi
    Ingressi e spettacoli
    Mezza pensione
    Tassa di soggiorno
    Tasse eventuali
    Visita guidata
1

Giorno 1: Venerdì, 28 Luglio

Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere l’aeroporto di Torino Caselle. Ore 15.15 ritrovo dei partecipanti presso i banchi check-in Ryanair, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 17.15 con arrivo a Stoccolma alle ore 20.00. Trasferimento in hotel nei pressi dell’aeroporto. Cena e pernottamento in hotel.
2

Giorno 2: Sabato, 29 Luglio

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Stoccolma Arlanda e partenza alle ore 08.00 con volo SAS Airlines. Arrivo a Lulea alle ore 09.15. Ritiro dei minivan a noleggio condotti dagli accompagnatori di viaggio e trasferimento dall’aeroporto a Kalix. Sistemazione a Filipsborg, The Artic Mansion. Giornata dedicata alla scoperta dell’Arcipelago di Kalix – dove tre fiumi formano il confine tra Svezia e Finlandia con il fiume Torne che sfocia nel Golfo di Botnia. Questa parte della Lapponia svedese è il luogo ideale per far conoscere la cultura locale vivendo la natura con calma: dalla costa, ai grandi fiumi all’entroterra selvaggia, incontrando gli abitanti del posto che ci inviteranno a far parte del loro stile di vita artico e scoprendo la gastronomia locale ricca di specialità mai assaggiate prima. Qui sarà difficile distinguere il giorno dalla notte perché con la stagione estiva arrivano le magiche notti bianche. Pranzo incluso in fase di escursione. Nel pomeriggio, al rientro in hotel, ci si potrà regalare una rilassante esperienza nella sauna svedese. Cena in hotel e pernottamento.
3

Giorno 3: Domenica, 30 Luglio

Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo verso Haparanda al confine con la Finlandia. Ci fermeremo dove il fiume Torne, lungo il suo tortuoso percorso verso il Golfo di Botnia, segna il confine naturale tra la Lapponia svedese e la Lapponia finlandese. Ed è proprio sulle rive del fiume, nel punto in cui il suo letto è più stretto, che si trova un piccolo villaggio di pescatori, Kukkola, un nome talmente grazioso che anche dall’altra parte del fiume, sul lato finlandese, si trova un piccolo villaggio con lo stesso nome. Due villaggi con lo stesso nome, in due stati differenti, con due lingue ufficiali, due fusi e due monete differenti, ma con due grandi cose in comune: la pesca e il dialetto. La pesca a Kukkolaforsen è stata per molti secoli di grande importanza per la popolazione locale. La pesca del coregone (Salmone) viene ancora effettuata con reti da barche e moli mobili. Avremo così l'opportunità di cimentarci con la locale tecnica di pesca. Pranzo incluso in fase di escursione (si mangerà il pesce appena pescato e cotto alla brace). Nel tardo pomeriggio rientro in hotel a Kalix. Cena e pernottamento in hotel.
4

Giorno 4: Lunedi, 31 L:uglio

Prima colazione in hotel. Partenza da Kalix in direzione Jockfall per una giornata dedicata alla scoperta del paesaggio e della natura locale. In mattinata partenza per un’escursione nella foresta fino alla cima di una montagna dove saremo accolti da una vista mozzafiato sulla valle di Kalix. In questo mini trek andremo a scoprire e conoscere la foresta, la taiga artica e gli animali nordici. Pranzo in fase di escursione. Nel tardo pomeriggio Tour in Canoa al Sole di Mezzanotte – un tour silenzioso in canoa al sole di mezzanotte dove avremo buone possibilità di avvistare animali selvatici come il castoro e di imparare a pagaiare una canoa. Durante il tour faremo una sosta in un luogo unico dove mangeremo all’aperto accanto al fuoco. Sistemazione presso Jockfall Turist & Konferens o sim. Cena e pernottamento in hotel.
5

Giorno 5: Martedì, 01 Agosto

Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento verso le Isole Lofoten con sosta per il pranzo a Narvik, una città nella contea di Nordland, in Norvegia, lungo l’Ofotfjorden nella regione di Ofoten. Dopo pranzo continueremo il nostro trasferimento con destinazione Svolvaer attraverso la strada europea E10, la più a nord tra le strade europee che parte da Å (Norvegia) giungendo fino a Luleå (Svezia) per una lunghezza complessiva di circa 850 km. Arrivo a Svolvaer in serata, check-in e sistemazione in hotel Scandic Svolvaer *** o sim. Cena e pernottamento.
6

Giorno 6: Mercoledì, 02 Agosto

Prima colazione in hotel. Tour alla scoperta di Svolvaer, in Norvegia, la porta d'accesso alle Isole Lofoten ed uno dei luoghi più belli del nord del Paese. Una cittadina portuale, estremamente vivace per gli standard delle Lofoten che si trova sull'isola di Austvågøya, situata tra le montagne e il mare. Iniziamo questo primo giorno alle Lofoten con un'attività tipica della zona: l'avvistamento delle aquile di mare - Saliremo a bordo di un motoscafo e ammireremo i fiordi dall'acqua, mentre con occhio attento scruteremo la presenza dei rapaci vicino a noi. Pranzo in fase di escursione. Nel pomeriggio visita alla cittadina Kuba, una base abbastanza nascosta in cui ci sono bunker e reperti bellici. Proseguendo lungo il molo, potremo avvicinarti ad un faro davvero molto particolare: Fiskerkona, una scultura in bronzo in cui è rappresentata una donna, letteralmente tradotto dal norvegese “la moglie del pescatore”. Per concludere la giornata potremo visitare il museo della guerra, il Lofoten Krigsminnemuseum o il Magic Ice Lofoten. Poco distante c’è anche la Cattedrale delle Lofoten, la Vågan Church. Cena e pernottamento in hotel
7

Giorno 7: Giovedì, 03 Agosto

Dopo la prima colazione in hotel, partiremo con destinazione Reine percorrendo la strada turistica delle Isole Lofoten, un lungo sentiero naturalistico adatto anche al traffico automobilistico che mette in comunicazione diretta Fiskebøl e Å, i punti estremi dell'arcipelago. Inizieremo visitando il villaggio di pescatori di Reine, sull’Isola di Moskenesøy, la più meridionale dell’arcipelago. L’isola è formata da un’aguzza catena montuosa di rocce eruttive che emergono direttamente dal mare, separate da profondi laghi e fiordi. Proseguiremo poi con la visita del villaggio di Å, che sorge all’estremità meridionale di Moskenesøya. Una sorta di museo vivente, un villaggio di pescatori perfettamente conservato con una fila di rorbuer rosse sul lungomare, essiccatoi per il merluzzo e vedute da cartolina praticamente dietro ogni curva. Seguirà poi un’escursione Safari in RIB (Gommone a scafo rigido). Questo tipo di imbarcazione ci permetterò di navigare più vicino alla terraferma e attraverso isolotti e scogli così da raggiungere luoghi che altrimenti sarebbero inaccessibili. Tramite un trekking all’interno del Parco Nazionale di Lofotodden scopriremo paesaggi naturali che ci lasceranno incantati, ammirando la spettacolare catena montuosa conosciuta come Lofotveggen (il muro delle Lofoten). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
8

Giorno 8: Venerdì, 04 Agosto

Prima colazione. Ultima giornata alla scoperta delle Lofoten con direzione Leknes con alcune deviazioni lungo la strada. La prima attrazione che incontreremo arrivando dalla strada principale è la Galleri Lofotens Hus, una collezione di dipinti di diversi artisti norvegesi costruita all’interno di un vecchio edificio per la lavorazione del pesce. Scendendo lungo la strada principale si arriva a uno degli stadi più fotografati al mondo, l’Henningsvær Stadion. Al termine delle visite torneremo verso la E10 in direzione Leknes. Dopo qualche km di marcia arriveremo a Borg, dove si trova il Lofotr Vikingmuseum, il più grande edificio vichingo scoperto, si tratta di un’abitazione di un capo vichingo, oggi ricostruita a grandezza naturale. Dalla ricostruzione della capanna potremo prendere un breve sentiero che ci condurrà sul mare, dove troveremo una ricostruzione di una nave vichinga. Scendendo nuovamente verso Leknes, qualche chilometro dopo Borg troveremo un’altra deviazione che ci porterà a due meravigliose spiagge di sabbia bianca: la Haukland Beach e la Uttakleiv Beach che raggiungeremo tramite un facile trek a piedi. Pranzo in fase di escursione Riprendendo la strada principale E10 arriveremo infine a Leknes. Cena e pernottamento in hotel
9

Giorno 9: Sabato, 05 Agosto

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e check-out. Trasferimento verso Abisko e Kiruna nell’estremo Nord della Lapponia svedese. Abisko è un piccolo villaggio situato ben oltre il Circolo Polare Artico nel cuore della Lapponia Svedese, nella frazione del comune di Kiruna. Kiruna è la città più settentrionale della Svezia ed è famosa per essere stata costruita sopra la miniera di ferro più grande al Mondo. Il suo centro sorge sull’altura di Haukivaara ma, a causa della deformazione del suolo dovuta all’attività mineraria, la città verrà interamente spostata verso Est, sull’altura di Tuolluvaara. Arrivo a destinazione nel pomeriggio check-in in hotel ad Abisko presso Abisko Turistation o sim. Cena e pernottamento.
10

Giorno 10: Domenica, 06 Agosto

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla scoperta di Kiruna e il Parco Nazionale di Abisko. All’interno del parco attraverso i sentieri escursionistici, andremo alla scoperta di splendidi paesaggi naturali come il Njakajaure Nature Trail e il Rihtunjira Nature Trail. In seguito, visita della città di Kiruna, conosciuta come “la città in movimento” in quanto, a causa della continua evoluzione della miniera di ferro, il terreno su cui sorge la città sta piano piano sprofondando. Visiteremo poi l’interno della miniera sotterranea di ferro più grande del mondo, partendo dal centro visitatori della LKAB fino ad una profondità di 540 metri. La guida ci racconterà storie e aneddoti riguardanti l’attività mineraria e sulla miniera di Kiruna. Nel tardo pomeriggio trasferimento presso l’aeroporto di Kiruna in tempo utile per la partenza del volo di linea SAS alle ore 20.20 con destinazione Stoccolma. Arrivo a destinazione alle ore 21.55. Trasferimento in Hotel nei pressi dell’aeroporto. Check-in, cena in hotel e pernottamento.
11

Giorno 11: Lunedi, 07 Agosto

Trasferimento per l'aeroporto di Stoccolma in tempo utile per l’imbarco sul volo delle ore 06.40 con volo Ryanair con destinazione Torino Caselle. Arrivo a destinazione alle ore 09.25. Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, rientro nelle località convenute. Termine dei servizi.

Per maggiori dettagli su questo viaggi

Dettagli sui prezzi:

Quota individuale di partecipazione (min.7 /max 15 pax)  € 4.195,00

Supplemento camera singola € 690,00

Assicurazione facoltativa annullamento viaggio € 240 in doppia / € 280 in singola