La Via del Mare, da San Foca a Santa Maria di Leuca
6 giorni
-
Destinazione
-
Partenza
Torino Caselle -
Orario di partenza
20.35 -
Orario di ritorno
10.25 -
Data Tour
Dal 20 al 25 Aprile 2023 -
Incluso nel prezzo
AccompagnatoreAssicurazione medico-bagaglioAssistenza in locoBevandeBiglietteria aereaMezza pensioneViaggio in pullman -
Non incluso nel prezzo
EscursioniEventuali ingressiIngressi e spettacoliPensione completaQuota d’iscrizioneTassa di soggiornoTasse eventualiVisita guidata
-
Per maggiori dettagli su questo viaggio
-
Categorie
1
1° giorno: Giovedì, 20 Aprile
Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute
per raggiungere l’aeroporto di Torino Caselle. Incontro dei partecipanti presso i banchi
check-in dell'aeroporto. Partenza con volo Ryanair FR8914 delle ore 20.35 con
destinazione Brindisi. Arrivo a destinazione alle ore 22.15.
Incontro con l’autista e trasferimento a Otranto per la sistemazione presso l’hotel
Vittoria Resort Pool & SPA **** o similare. Pernottamento.
2
2° giorno: Venerdì, 21 Aprile
Prima Colazione in hotel.
Trasferimento con autista dall’hotel a San Foca dove avrà inizio il nostro cammino
inizialmente lungo la Via del Mare per poi ricongiungersi con la Via dei Borghi in un
unico percorso.
Si parte da San Foca per arrivare a una piccola spiaggia, attraversandola, arriveremo
a Roca. Ammirata la torre sull’isoletta, entriamo all’interno del Parco Archeologico di
Roca Vecchia e Grotta della Poesia.
Dopo poco si arriva a Torre dell’Orso, scendendo la scalinata verso il mare il cammino prosegue fino ad arrivare all’ingresso dell’area naturale pineta costiera di Torre dell’Orso.
Procedendo sulla costa si arriva ai faraglioni di Torre Sant’Andrea, un’opera d’arte
della natura nella piccola baia con l’imponente scoglio Tafaluro. Proseguendo nella pineta, si arriva alla baia dei turchi arrivando a Otranto. Cena in hotel e pernottamento.
3
3° giorno: Sabato, 22 Aprile
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con autista dall’hotel a Santa Cesarea Terme dove seguiremo il
percorso, raggiungendo il Castello e scendendo dal fossato per raggiungere il porto. Tramite il Cammino costiero mozzafiato si raggiunge la torre del serpe, masseria orte, il laghetto ex cava di bauxite, il faro palascìa (punto più a est dell’Italia), torre
Sant’Emiliano, fino a Porto Badisco, il primo approdo di Enea, descritto nell’Eneide di
Virgilio. Dal mare di Porto Badisco passando per la Masseria Grande, si arriva
infine a Santa Cesarea Terme dove si può ammirare la Chiesa Madre del Sacro
Cuore, le scritte in ebraico sulla facciata della Porta d’Oriente, Palazzo Sticchi.
Terminato questo tratto del cammino, trasferimento con autista da Santa Cesarea
Terme a Otranto per il rientro in hotel. Cena e Pernottamento.
4
4° giorno: Domenica, 23 Aprile
Prima Colazione in hotel.
Check-out e trasferimento con autista dall’hotel a Santa Cesarea Terme per
proseguire il Cammino del Salento, arrivando alla baia di Porto Miggiano.
Si prosegue fino ad arrivare a Castro.
Visitato il centro storico del piccolo borgo, si scende verso Castro Marina. Da Punta
Correnti si arriva così alla cala dell’Acquaviva, una insenatura con sorgenti di acqua fredda, ai piedi della serra di Marittima. Si prosegue verso serra del mito, passando la torre del sasso e le sette pajare e arrivando a Tricase porto, premiata con le 3 Vele di Legambiente. Si raggiunge infine Marina Serra tramite la litoranea, famosa per la sua favolosa piscina naturale. Terminato questo tratto del cammino, trasferimento con
autista da Marina Serra a Santa Maria di Leuca per la sistemazione presso l’hotel
Magna Grecia *** o sim. Cena e pernottamento.
5
5° giorno: Lunedì, 24 Aprile
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con autista dall’hotel di Santa Maria di Leuca a Marina Serra dove il
nostro cammino proseguirà tramite il Sentiero del Nemico, arrivando al Palazzo
Baronale Serafini-Sauli di Tiggiano.
Si arriva poi a Corsano con il suo Palazzo Feudale Capece, per poi proseguire verso
Marina di Novaglie, con le sue torri costiere e grotte accessibili dal mare.
Tramite il Sentiero delle Cipolliane, dove sono presenti le famose grotte, sulla linea di
confine tra la terra e il mare, si arriva all’insenatura del Ciolo. Ad unire le due sponde più alte delle rocce, c’è un grande ponte, Ponte Ciolo a 40 metri dal livello del mare. Dal Ciolo si raggiunge Gagliano del Capo tramite un percorso disseminato di grotte e falesie. Proseguendo si raggiunge l’Erma Antica, dove si può effettuare il rito delle pietre degli antichi pellegrini.
Camminando ancora ci troveremo ai piedi della cascata monumentale di Santa
Maria di Leuca: 284 gradini ci separano dal Santuario de Finibus Terrae, meta finale del
Cammino del Salento.
Trasferimento con autista da Leuca a Lecce per la sistemazione presso il Mercure Hotel
President **** o sim. Cena e pernottamento.
6
6° giorno: Martedì, 25 Aprile
Prima colazione in hotel.
Check-out e trasferimento con autista dall’hotel all’aeroporto di Brindisi in tempo utile
per l’imbarco sul volo in partenza alle ore 8.40 con arrivo alle ore 10.25 a Torino Caselle.
Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, rientro nelle località convenute.
Termine dei servizi
Per maggiori dettagli su questo viaggi
Dettagli sui prezzi:
Quota individuale di partecipazione: euro 1.490,00*
Camera singola, su richiesta, con supplemento pari a euro 205,00
*La quota si intende MINIMO 7 MASSIMO 14 iscritti al viaggio.